Ricerca

Inserisci almeno 3 caratteri
  • Home
  • Programma
    • Concerti
    • Family
    • Incontri
    • Cinema
    • Teatro
    • Urban Art
    • Altro
  • Servizi
  • News
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • About
    • About LongLake
    • Contatti
  • Venues
    • Come arrivare
  • Sponsor
    • Diventa sponsor
  • Sostienici

Teatro

Programma in continuo aggiornamento


Eventi dal

Ho un'idea!

Venerdì 12.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Due personaggi giocano al “facciamo che…”. In questo modo compiono un viaggio che prevede svariati mezzi di trasporto grazie alla trasformazione immaginaria degli oggetti di scena, pericoli, avventure e persino l’incontro con un “cattivo”. 

Due personaggi giocano al “facciamo che…”. In questo modo compiono un viaggio che prevede svariati mezzi di trasporto grazie alla trasformazione immaginaria degli oggetti di scena, pericoli, avventure e persino l’incontro con un “cattivo”. 


Vola con me

Domenica 14.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Gli spettatori diventano i passeggeri di un aereo che decollerà dalle risate. In questo spettacolo il ritmo fa da padrone e per tutta la durata ci si ritrova compagni di un viaggio davvero unico. 

Gli spettatori diventano i passeggeri di un aereo che decollerà dalle risate. In questo spettacolo il ritmo fa da padrone e per tutta la durata ci si ritrova compagni di un viaggio davvero unico. 


Tic Tac

di e con Ferruccio Cainero

Lunedì 15.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Trattali bene perché gli attori sono l'estratto, il succo, l'essenza del tempo (W. Shakespeare)

Trattali bene perché gli attori sono l'estratto, il succo, l'essenza del tempo (W. Shakespeare)


Che storie!

Mercoledì 17.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

“Che storie!” sono storie liberamente tratte da diversi racconti. Ci sono storie piccole e storie un pochino più grandi ma tutte con un denominatore comune: la voglia di comunicare un piccolo messaggio da portare nel cuore.

“Che storie!” sono storie liberamente tratte da diversi racconti. Ci sono storie piccole e storie un pochino più grandi ma tutte con un denominatore comune: la voglia di comunicare un piccolo messaggio da portare nel cuore.


In chiave Clown

Venerdì 19.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Il personaggio è un mimo clown che pur comunicando con gesti dialoga costantemente con lo spettatore. Con molta simpatia invita delle persone prese a caso dal pubblico a partecipare. Faranno parte della scena in una serie di numeri ispirati a situazioni quotidiane. 

Il personaggio è un mimo clown che pur comunicando con gesti dialoga costantemente con lo spettatore. Con molta simpatia invita delle persone prese a caso dal pubblico a partecipare. Faranno parte della scena in una serie di numeri ispirati a situazioni quotidiane. 


Odissea: un racconto che ritorna

Domenica 21.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Soli in scena una narratrice e un musicista ci raccontano le vicende di Odisseo, l’uomo partito lontano che cerca di tornare a casa, e di Penelope, la donna che lo aspetta.

Soli in scena una narratrice e un musicista ci raccontano le vicende di Odisseo, l’uomo partito lontano che cerca di tornare a casa, e di Penelope, la donna che lo aspetta.


Di Matti, di William e altre divagazioni

Teatro Paravento

Lunedì 22.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

"Conferenza - spettacolo" giullaresca sul ruolo del buffone nell‘opera di Shakespeare Il buffone è una figura contraddittoria a cui spesso si dà un significato negativo. 

"Conferenza - spettacolo" giullaresca sul ruolo del buffone nell‘opera di Shakespeare Il buffone è una figura contraddittoria a cui spesso si dà un significato negativo. 


Monogatari

Spettacolo a cura del Teatro Pan

Mercoledì 24.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Monogatari, in lingua giapponese racconto,  narra una storia di amicizia e di diversità. Nella prima storia i sensi allertati durante un temporale non fanno riconoscere alla preda il predatore. Da qui un dialogo inaspettato dove i personaggi si misurano con le proprie paure, aspettative, pensieri. Il fatto di non riconscersi nemici da loro un impulso straordinario a confrontarsi su altri piani.

Monogatari, in lingua giapponese racconto,  narra una storia di amicizia e di diversità. Nella prima storia i sensi allertati durante un temporale non fanno riconoscere alla preda il predatore. Da qui un dialogo inaspettato dove i personaggi si misurano con le proprie paure, aspettative, pensieri. Il fatto di non riconscersi nemici da loro un impulso straordinario a confrontarsi su altri piani.


Gli Gnurpa

Spettacolo a cura di Ioana Butu

Venerdì 26.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Gli Gnurpa sono esseri fantastici che fanno una cosa straordinaria: con loro antenne vibranti riescono a captare i sogni, li mandano nel loro paese, a Soffio, e li fanno diventare reali, veri. Quando i bambini smettono di sognare e gli Gnurpa stanno quasi per sparire, ecco che Soffio arriva un sogno che salverà il loro mondo. Ma di quale sogno si tratta? E il loro mondo sarà davvero salvo e fuori pericolo?

Gli Gnurpa sono esseri fantastici che fanno una cosa straordinaria: con loro antenne vibranti riescono a captare i sogni, li mandano nel loro paese, a Soffio, e li fanno diventare reali, veri. Quando i bambini smettono di sognare e gli Gnurpa stanno quasi per sparire, ecco che Soffio arriva un sogno che salverà il loro mondo. Ma di quale sogno si tratta? E il loro mondo sarà davvero salvo e fuori pericolo?


Biancaneve, un'adolescente allo sbaraglio

Spettacolo a cura del Collettivo Minimo Giullari di Gulliver

Domenica 28.06

20:30

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

La celebre fiaba dei fratelli Grimm è presentata come un gioco d’attori a cui partecipano parole, corpo e movimento. Gli attori scivolano rapidamente da un personaggio all’altro con semplicità, condividendo con il pubblico un’esperienza comprensibile a diversi livelli di lettura. Il dialogo da un’anima all’altra, o dell’anima con se stessa, è il loro strumento costante.

La celebre fiaba dei fratelli Grimm è presentata come un gioco d’attori a cui partecipano parole, corpo e movimento. Gli attori scivolano rapidamente da un personaggio all’altro con semplicità, condividendo con il pubblico un’esperienza comprensibile a diversi livelli di lettura. Il dialogo da un’anima all’altra, o dell’anima con se stessa, è il loro strumento costante.


Copyright © 2019 Città di Lugano, Eventi e congressi. All rights reserved.
↑ Torna all'inizio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok