10.07.2023, 18:00, Punta Foce – Lato Parco Ciani
Laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Post-graduate Diploma in Music-therapy (University of Bristol) e successivamente la laurea specialistica in Music Therapy (University of West of England, Bristol, UK), lavora dal 1990 in strutture pubbliche e private e nelle scuole di ogni ordine e grado nell’organizzazione e svolgimento di attività musicali e di musicoterapia con bambini, ragazzi e adulti.
Dal 2002 svolge prevalentemente la professione di Musicoterapeuta presso il Centro Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Antoniano Insieme” di Bologna e dal 2013 al 2016, anche presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bo).
Docente fino al 2022 presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila e presso Istituzioni Universitarie Formative Europee (Lemmens Campus Leuven, Belgio) ed extra europee, Maputo (Mozambico).
Supervisore per i professionisti e Tutor per gli studenti provenienti dai Corsi di formazione pubblici e privati di Musicoterapia in Italia ed in Europa.
Ha ideato e realizzato progetti internazionali di Musicoterapia realizzati con la Cooperazione Internazionale Italiana: Progetto” Armoniosamente” e Progetto “Costruire con la musica” (in corso) in Mozambico, ed ha presentato il proprio lavoro e pubblicato articoli in Convegni e riviste italiane e internazionali.
Presidente da ottobre 2022 dell’Associazione Professionale Italiana di Musicoterapia (AIM) e dal 2018 Regional Liaison Europe della World Federation of Music Therapy (WFMT) ed in questa veste ha supportato ed ottenuto l’assegnazione del Convegno Mondiale di Musicoterapia nel 2026 in Italia a Bologna.