Ricerca

Inserisci almeno 3 caratteri
  • Home
  • Programma
    • Concerti
    • Family
    • Incontri
    • Cinema
    • Teatro
    • Urban Art
    • Altro
  • Servizi
  • News
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • About
    • About LongLake
    • Contatti
  • Venues
    • Come arrivare
  • Sponsor
    • Diventa sponsor
  • Sostienici

Incontri

Programma in continuo aggiornamento


Eventi dal

Incontra uno scrittore al parco: Mauro Valsangiacomo

Proposto dalla Biblioteca cantonale di Lugano

Martedì 23.06

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Mauro Valsangiacomo è nato a Chiasso nel 1950, abita a Lugano. È un artista che sin dai primi anni settanta espone dipinti, incisioni, manufatti tridimensionali o fotografie in spazi specialmente adibiti allo scopo, o, permanentemente, con mosaici, sculture in pietra o strisce di vetro, in località accessibili pubblicamente.

Mauro Valsangiacomo è nato a Chiasso nel 1950, abita a Lugano. È un artista che sin dai primi anni settanta espone dipinti, incisioni, manufatti tridimensionali o fotografie in spazi specialmente adibiti allo scopo, o, permanentemente, con mosaici, sculture in pietra o strisce di vetro, in località accessibili pubblicamente.


gARTen | aperitivo Meet the artist

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Giovedì 25.06

18:00

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Figino  (Mappa)
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Figino

Occasioni di dialogo e conoscenza con gli artisti che espongono i loro lavori a gARTen, nel parco adiacente la sede della Fondazione. 

Occasioni di dialogo e conoscenza con gli artisti che espongono i loro lavori a gARTen, nel parco adiacente la sede della Fondazione. 


L’isola infinita. Viaggio narrativo in Sicilia. Con Ruggero D'Alessandro

Giovedì 25.06

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Ruggero D'Alessandro (Palermo, 1962) vive in Svizzera dal 1994 dove insegna lingua italiana e cultura generale nei corsi per migranti.Tiene seminari regolari nelle università (Parigi V Descartes, Roma 1 Sapienza, Varese Insubria) occupandosi di sociologia, politologia, storia della cultura e delle idee, storia contemporanea. 

Ruggero D'Alessandro (Palermo, 1962) vive in Svizzera dal 1994 dove insegna lingua italiana e cultura generale nei corsi per migranti.Tiene seminari regolari nelle università (Parigi V Descartes, Roma 1 Sapienza, Varese Insubria) occupandosi di sociologia, politologia, storia della cultura e delle idee, storia contemporanea. 


Incontra uno scrittore al parco: Luca Montagner

Proposto dalla Biblioteca cantonale di Lugano

Venerdì 26.06

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Luca Montagner (1990) è dottorando di ricerca in Studi umanistici presso l’Università cattolica di Milano. Ha all’attivo alcune pubblicazioni dedicate al mondo dell’antiquariato e del collezionismo di cui si ricordano in particolare le monografie L’antiquariato Hoepli. Una prima ricognizione tra i documenti e i cataloghi (Milano, EduCatt, 2017) e Beniamino Burstein. Libraio e intellettuale a Lugano (Lugano, Biblioteca cantonale, 2019). 

Luca Montagner (1990) è dottorando di ricerca in Studi umanistici presso l’Università cattolica di Milano. Ha all’attivo alcune pubblicazioni dedicate al mondo dell’antiquariato e del collezionismo di cui si ricordano in particolare le monografie L’antiquariato Hoepli. Una prima ricognizione tra i documenti e i cataloghi (Milano, EduCatt, 2017) e Beniamino Burstein. Libraio e intellettuale a Lugano (Lugano, Biblioteca cantonale, 2019). 


Cos'è il Contact Tracing e perchè riguarda tutti

Lugano Living Lab

Martedì 30.06

17:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Nell’ambito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 tanti sono gli sforzi messi in atto da istituzioni e da privati per contenere la propagazione del virus. Tra questi - considerata l’incertezza sull’evoluzione del virus e i tempi necessari alla realizzazione di un vaccino - è sicuramente d’attualità l’introduzione di soluzioni digitali di contact tracing.

Nell’ambito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 tanti sono gli sforzi messi in atto da istituzioni e da privati per contenere la propagazione del virus. Tra questi - considerata l’incertezza sull’evoluzione del virus e i tempi necessari alla realizzazione di un vaccino - è sicuramente d’attualità l’introduzione di soluzioni digitali di contact tracing.


Incontra uno scrittore al parco: Simone Pellicioli

Proposto dalla Biblioteca cantonale di Lugano

Mercoledì 01.07

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Master in letteratura e filologia italiane e Master in scienze dell’educazione. Dopo varie esperienze di insegnamento, è attualmente professore di italiano presso la scuola media di Massagno. Giurato nella categoria dei lettori forti al Premio Strega, si interessa di letteratura e storia della letteratura, in modo particolare di tematiche riguardanti la scuola, la fantascienza, il fantasy. 

Master in letteratura e filologia italiane e Master in scienze dell’educazione. Dopo varie esperienze di insegnamento, è attualmente professore di italiano presso la scuola media di Massagno. Giurato nella categoria dei lettori forti al Premio Strega, si interessa di letteratura e storia della letteratura, in modo particolare di tematiche riguardanti la scuola, la fantascienza, il fantasy. 


gARTen | aperitivo Meet the artist

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Giovedì 02.07

18:00

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Figino  (Mappa)
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Figino

Occasioni di dialogo e conoscenza con gli artisti che espongono i loro lavori a gARTen, nel parco adiacente la sede della Fondazione. 

Occasioni di dialogo e conoscenza con gli artisti che espongono i loro lavori a gARTen, nel parco adiacente la sede della Fondazione. 


Voci dal Nord America: tradurre Miriam Toews, Mary Gaitskill e Kristen Roupenian

A cura di BabelTESS e Casa della letteratura per la Svizzera italiana

Giovedì 02.07

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Traverseremo l’Atlantico con la traduttrice Maurizia Balmelli, e giunti nel Nord America visiteremo gli scritti di tre autrici a cui ha dato voce in italiano: la canadese Miriam Toews e le statunitensi Mary Gaitskill e Kristen Roupenian. Un percorso testuale inframmezzato da letture che ci porterà dentro il processo della traduzione e delle non facili scelte della parola. 

Traverseremo l’Atlantico con la traduttrice Maurizia Balmelli, e giunti nel Nord America visiteremo gli scritti di tre autrici a cui ha dato voce in italiano: la canadese Miriam Toews e le statunitensi Mary Gaitskill e Kristen Roupenian. Un percorso testuale inframmezzato da letture che ci porterà dentro il processo della traduzione e delle non facili scelte della parola. 


L'inguaribile scrittura. Tommaso Soldini in dialogo con Massimo Zenari

A cura della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

Venerdì 03.07

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Vite borderline quelle nella scrittura di Soldini, in costante ricerca di un posto nel mondo o in sé stessi. Nell'ultimo romanzo, L'inguaribile, le certezze vengono sfidate con una domanda inquietante e perentoria: fino a che punto si può arrivare per difendere ciò che si ama? 

Vite borderline quelle nella scrittura di Soldini, in costante ricerca di un posto nel mondo o in sé stessi. Nell'ultimo romanzo, L'inguaribile, le certezze vengono sfidate con una domanda inquietante e perentoria: fino a che punto si può arrivare per difendere ciò che si ama? 


La memoria dei frammenti parlanti. Daniel Maggetti presenta il suo ultimo romanzo Camera 112

A cura della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

Sabato 04.07

18:00

Boschetto - Parco Ciani  (Mappa)
Boschetto - Parco Ciani

Al centro di questo racconto vi è un vecchio uomo, consumato dalla malattia. In viaggio per fargli visita, il figlio rievoca, nella durata del tragitto in treno tra il Ticino e Losanna, ricordi e testimonianze, massime e pareri, reminiscenze letterarie e vuoti propositi. 

Al centro di questo racconto vi è un vecchio uomo, consumato dalla malattia. In viaggio per fargli visita, il figlio rievoca, nella durata del tragitto in treno tra il Ticino e Losanna, ricordi e testimonianze, massime e pareri, reminiscenze letterarie e vuoti propositi. 


Copyright © 2019 Città di Lugano, Eventi e congressi. All rights reserved.
↑ Torna all'inizio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok